
Fondo tematico
Turismo Sostenibile
Il Fondo Tematico Turismo Sostenibile rientra tra le misure a sostegno del settore turistico previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito dell’investimento 4.2 - Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche Turismo 4.0, misura M1C3.4.
Il sostegno finanziario fornito dal Fondo tematico è finalizzato a:
- sostenere investimenti innovativi a favore della transizione digitale
- aumentare l’offerta di servizi al turismo
- favorire i processi di aggregazione tra imprese.
Il Fondo è costituito presso Banca Finint come finanziamento destinato. La gestione delle risorse è in capo a Banca Finint in collaborazione con Finint Investments e Sinloc – Sistema Iniziative Locali, operatore esperto a livello nazionale nei processi di pianificazione strategica e operativa, nel supporto di processi decisionali e nell’analisi di strutturazione di investimenti.
Soggetti ammissibili
- Imprese turistiche private (come definite ai sensi del Decreto Legislativo n. 79 del 23 maggio 2011, Allegato 1, “Codice dell’organizzazione e del mercato del turismo” o “Codice del Turismo”)
- Imprese private che forniscono o intendono fornire, prestano o intendono prestare beni, o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste al servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica
- Imprese private operanti sulla base di concessioni pubbliche nell’ambito di Partenariati Pubblico Privati (PPP)
-
Imprese non – profit incluse nel Codice del Turismo nella forma di:
- PMI
- Mid Caps
- Grande impresa il cui fatturato (voce A1 di conto economico) sia pari ad almeno 1 milione di euro negli ultimi due bilanci approvati
- Società veicolo costituite per lo sviluppo di un progetto specifico, anche nell’ambito di PPP

Interventi ammissibili

Gli interventi di seguito elencati devono rispettare il principio del DNSH (Do Not Significant harm).
Tra cui alberghi (anche a partire dalla ristrutturazione e riqualificazione di aree urbane, siti storici e agriturismi, per offrire complessivamente servizi di qualità superiore), ristoranti, Bed & Breakfast (il cui esercizio è svolto su base imprenditoriale), agriturismi, campeggi e centri vacanze (ad es. investimenti relativi all’aumento della capacità ricettiva a seguito di ammodernamenti della struttura, investimenti per l’allineamento alle norme, ai requisiti di sicurezza e di accessibilità, investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica e investimenti per la formazione professionale del personale al fine di aumentare la qualità dei servizi offerti)
Tra cui siti pubblici e privati del patrimonio culturale e ricettivo, parchi, giardini, parchi per il tempo libero, impianti sportivi, strutture per il turismo di montagna (skilift, bacini di accumulo di neve artificiale e acqua, ecc.
(es. progetti in relazione alla gestione dei rifiuti/dell’acqua/dell’energia e all’aumento della consapevolezza ambientale), investimenti per l’allineamento a misure di salute e sicurezzaall’avanguardia (ad esempio in relazione a terremoti e Covid-19), investimenti per sostenere le realtà locali, le arti, i mestieri e le industrie(come la moda, il lusso, la gastronomia), investimenti per promuovere un turismo “consapevole e sostenibile”, investimenti finalizzati a rendere più attraenti le destinazioni turistiche emergenti, a condizione che ogni caso di cui sopra abbia ripercussioni rilevanti in termini di miglioramento dell’offerta turistica e sia funzionale ad essa
(es. investimenti relativi alla fibra ottica, investimenti per la digitalizzazione di prodotti/ servizi tra cui la prenotazione di alloggi, la fatturazione e la compilazione di questionari di customer experience, l’adozione di sistemi di pagamento digitali e contactless, il self-check-in e il check-out automatizzati attraverso la robotizzazione/automatizzazione dei processi, investimenti per migliorare l’utilizzo del marketing digitale e dei social media per la comunicazione), sviluppo di progetti digitali innovativi per personalizzare l’esperienza del cliente, investimenti per promuovere un turismo consapevole e sostenibile, investimenti per diversificare l’offerta turistica (ad esempio attraverso l’uso di esperienze virtuali e lo sviluppo di ecosistemi di servizi digitali incentrati sull’offerta turistica territoriale), promozione di investimenti nella formazione digitale per i professionisti
(ad esempio, investimenti in infrastrutture di trasporto per facilitare la mobilità turistica e l’accessibilità ai siti (tra cui la ristrutturazione e la transizione elettrica delle flotte di autobus, il miglioramento dell’accesso alle infrastrutture turistiche e il parcheggio delle auto)
Spese ammissibili
- Il Fondo può sostenere sia il fabbisogno di capitale circolante sia le attività di investimento
- L’IVA non è una spesa ammissibile, tranne nel caso in cui non sia recuperabile da parte del beneficiario
- L'acquisto di beni immobili costituisce una spesa rendicontabile sul progetto qualora risulti essenziale/strumentale per l’attuazione dell’intervento:
- l’acquisto di edifici già costruiti è una spesa ammissibile purché direttamente connessa all’operazione in questione nei limiti dell’importo indicato da specifica perizia giurata
-
l’acquisto di terreni rappresenta una spesa ammissibile alle seguenti condizioni:
- la percentuale rappresentata dall’acquisto del terreno non supera il 10% della spesa totale ammissibile dell’operazione considerata
- si presenti una perizia giurata di parte
Ticket size
- Il Fondo può coprire indicativamente fino al 50% delle spese ammissibili di ciascun intervento
- L’intervento del Fondo può variare da un minimo di 1 milione di euro ad un massimo di 16 milioni di europer singolo beneficiario
Cofinanziamento
- La quota di fabbisogno finanziario residuo non coperto dal Fondo può essere coperta da: equity del beneficiario, finanziamento bancario, contributi a fondo perduto o altro tipo di finanza agevolata purché compatibile con il Fondo, o qualsiasi altra forma di finanziamento


Le risorse del Fondo possono essere ritirate entro il 31/12/2025
Le spese oggetto di finanziamento da parte del Fondo devono essere sostenute entro il 31 agosto 2026
Vantaggi del Fondo

Flessibilità nell’offerta di prodotti: il Fondo può offrire il prodotto o il mix di prodotti più adatto al tipo di progetto
Finanza tailor-made adattata agli specifici progetti
Premialità per progetti ad impatto: il tasso di interesse può essere rivisto annualmente al ribasso sulla base dei livelli di impatto socio – ambientale generati dai progetti tailor-made
Il Fondo attribuisce una maggior rilevanza al progetto più che della controparte
Dedicato al settore turismo a 360° (mare, montagna, collina, città d’arte, etc…)
Durata del periodo di ammortamento o di partecipazione al capitale di rischio molto lunga
Il Fondo, pur costituito da risorse pubbliche (PNRR), non assorbe quote di aiuti di stato
Team di gestione del Fondo con competenze specialistiche in operazioni immobiliari ad impatto sociale
Tasso fisso
Vuoi saperne di più?
tt_fund@bancafinint.com
+39 340 1758385